Canali Minisiti ECM

Così il Covid ha ridotto le ricostruzioni mammarie e confuso le donne

Oncologia Redazione DottNet | 11/10/2021 14:08

Interventi ridotti fino al 19% nel 2020, tanti timori e dubbi

Paure, emozioni, pregiudizi, mancanza di informazione: sono tanti i dubbi in più delle donne operate al seno nell'annus horribilis, il 2020. Moltissime si sono confidate con le specialiste delle Breast Unit della penisola aderenti al progetto Donna x Donna, iniziativa di sensibilizzazione sulla ricostruzione mammaria dopo il tumore coordinata dall'associazione Beautiful After Breast Cancer Italia Onlus. Il comitato promotore ha infatti raccolto non solo i quesiti più frequenti delle loro pazienti nell'ultimo anno così difficile, svelando molte paure legate al Covid e che spesso le allontanano dalle cure, ha anche condotto una indagine statistica sul numero degli interventi effettuati nel 2020 nelle tredici breast unit tra le più importanti del nord, centro e sud Italia, dove operano. Le operazioni di ricostruzione mammaria sono purtroppo calate del 5% e con picchi che raggiungono il 19%, anche se alcune tipologie di intervento eseguite in 'immediata' con uso di protesi in sede prepettorale, sono aumentate del 15,2% perché si sono rivelate 'gold standard'. 

pubblicità

Molti i dubbi raccolti dal progetto Donna x Donna: tra le paure più comuni "Sono una paziente oncologica, ho subito già molte terapie. Ho paura a fare il vaccino e ho ancora tanti dubbi"; "Ho le protesi mammarie. Il vaccino potrebbe scatenare reazioni allergiche o infiammazioni al seno?" "Devo fare anche la terza dose di vaccino? E quello anti influenzale?"; "Dopo la mastectomia ho fatto il vaccino ed ho sviluppato un ingrossamento dei linfonodi. Cosa significa?". E poi i timori che hanno contribuito a rimandare la scelta di ricostruire il proprio seno come "Oltre il tumore e gli interventi operatori programmati, ci mancava il Covid. Sono molto in ansia e dormo poco come supero questo momento?"; "Il Covid mi fa riflettere…tornare in ospedale solo per un mio capriccio, cioè riavere il mio seno, mi pare inopportuno"; "Ho già subito una mastectomia, non vorrei tornare ora in ospedale. Posso aspettare ancora per la ricostruzione del seno"; "se torno in ospedale quanto rischio che la mia vicina di letto possa contagiarmi?"; "Le liste di attesa si sono allungate. Cosa è cambiato per voi medici nelle procedure operatorie? Le domande femminili e le risposte esaustive delle specialiste sono pubblicate nella brochure 'Donna x Donna edizione 2021. 

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing